Il libro " IL PALAZZO DEL PRINCIPE" di Raffaele Giglio e di Ettore
Stizzo, Phoebus Edizioni, fa parte di una collana "Archivio" diretta dal prof. Raffaele Giglio, ordinario di
Letteratura Italiana presso la facoltà di Lettere dell'Università degli studi di Napoli
"Federico II".Si legge sul retro della copertina del volume "Attraverso il costante
supporto d’archivio questo volume ripercorre le tappe essenziali di un’avventura consumatasi
dal 1534 ad oggi attorno a un "personaggio", il Palazzo del Principe, tanto silenzioso
quanto accattivante, che seppure vecchio e malandato ancora riesce a "parlare" e a
raccontare le proprie avventure, dall’infanzia alla cadente vecchiaia."

La presentazione del contenuto di questo libro non potrebbe essere migliore di quella che fa il prof. Raffaele Giglio nella pagina iniziale del 1°capitolo:
"...il lettore sarà guidato, attraverso
la lettura di documenti d’archivio, nello svolgimento di trecento anni di vita di una comunità, quella di Licignano, dal 1534 al 1839 circa. Non è, perché non potrebbe esserlo,
la Storia di Licignano, ma la storia di un Palazzo, quello che nella toponomastica cittadina fino ad oggi è chiamato il "Palazzo del Principe
Lancellotti" per il nome del suo ultimo nobile proprietario. Pertanto Ettore Stizzo, chiamato a ricostruire la storia del Palazzo, ha offerto quello
che scientificamente viene definta una "microstoria", ossia una piccola, parziale storia di Licignano, perché essa è ristretta ad un
solo elemento, seppure caratterizzante, della comunità che sorse intorno al Palazzo dalla metà del Cinquecento ad oggi."